Nel proseguire il sodalizio iniziato nel 2016, anche nel 2021 la Fondazione Alberto Sordi per i Giovani collabora con la Fondazione Flavio Vespasiano per stages formativi rivolti a giovani musicisti e giovani cantanti
Mostra “Alberto Sordi: Quanno se scherza bisogna esse seri" a Benevento organizzata dall’Università del Sannio, Istituto Luce e Fondazione Alberto Sordi, con la collaborazione di RaiTeche (2017)
Dal 2016 la Fondazione Alberto Sordi per i Giovani è partner della Fondazione Flavio Vespasiano di Rieti, nell’ambito del Reate Festival. Tra le molteplici iniziative si ricordano la messa in scena, tra le altre, di "I due timidi", "La notte di un nevrastenico", "La scuola di guida" di Nino Rota, "Il telegrafo" di Gian Carlo Menotti, "Bachhaus" di Michele Dall'Ongaro, oltre ai concerti di giovani allievi dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia al teatro della Villa di Sordi. Questa collaborazione ha consentito uno stage formativo per oltre 150 giovani musicisti e cantanti
Mostra “Alberto Sordi (1920-2003)”. Una vita nel segno del cinema” organizzata a Buenos Aires dall’Istituto Kirchner promossa dal Ministero delle Attività Produttive della Repubblica Argentina (2017).
Rassegna di film di Alberto Sordi ed Ettore Scola nell’arena di Villa Sordi (2016)