Dal 22 settembre al 26 novembre sarà allestita nella Casa Museo di Alberto Sordi a Roma la mostra “Alberto Sordi e il suo Tempo”, promossa dalla Fondazione Museo Alberto Sordi nel ventennale della morte dello straordinario interprete del cinema italiano.
Realizzata in collaborazione con la Fondazione Alberto Sordi per i giovani, l'Archivio Storico Istituto Luce Cinecittà e Rai Teche, con media partner Adn Kronos e Agenzia Fotogramma, la mostra presenta materiali provenienti dall’Archivio Storico della Fondazione Museo Alberto Sordi e da altri 13 archivi fotografici pubblici e privati.
“Alberto Sordi e il suo Tempo”, a cura di Alessandra Maria Sette, ripercorre ed intreccia la carriera professionale di Alberto Sordi con le vicende del nostro Paese, dal 1920 al 2003. Il primo e secondo dopoguerra, il boom economico, gli anni di piombo, il referendum sul divorzio, l’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale, sono solo alcuni degli eventi storici del secolo scorso, in cui importanti conquiste si alternano a forti tensioni sociali.
Alberto Sordi è un uomo del suo tempo e restituisce attraverso i suoi personaggi uno stereotipo universale. Con inimitabile talento coglie vizi e virtù dell’italiano medio regalando indimenticabili interpretazioni, da Oreste Jacovacci, al Prof. Dott. Guido Tersilli, Remo Proietti, Giovanni Vivaldi, Alberto Mariani e moltissimi altri protagonisti di un’Italia della ricostruzione e del cambiamento.
#AlbertoSordieilsuoTempo
Il 10 luglio 2023 la Fondazione Museo Alberto Sordi, rappresentata per l'occasione dall'avv. Claudio Martino, ha avuto il piacere di ospitare nel teatro di Villa Sordi la conferenza stampa de La Festa de Noantri dedicata quest'anno ad Alberto Sordi, ritenuto dagli organizzatori il personaggio più rappresentativo della romanità, cogliendo l'occasione del ventennale della sua scomparsa. La conferenza stampa è stata tenuta da Giulia Silvia Ghia (assessora municipale alla cultura), Francesco Fiorini (associazione Lando Fiorini per la romanità), Gabriele Manini (associazione Il posto delle fragole).
Dal 15 giugno al 25 giugno 2023 alle ore 21,00, nel giardino di VILLA SORDI, Via Claudio Marcello
RASSEGNA A CURA DI LUCA VERDONE con la partecipazione di Steve Della Casa, Enrico Magrelli, Massimiliano Saccucci, Gianfranco Bartalotta
PROGRAMMA:
15 giugno: Il marchese del Grillo
16 giugno: Accadde al commissariato
17 giugno: Lo scapolo
18 giugno: Mamma mia che impressione!
21 giugno: Un eroe dei nostri tempi
22 giugno: Nell’anno del Signore
23 giugno: Lo scopone scientifico
24 giugno: L’avaro
25 giugno: Polvere di stelle
INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE A: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dato il grande successo riscosso la rassegna verrà riproposta il prossimo anno
Leggi tutto: Rassegna cinematografica "La Roma di Alberto Sordi"
Il giorno 12 aprile presso Villa Sordi la Fondazione Museo Alberto Sordi ed il Municipio V hanno presentato il bando di concorso, riservato a giovani, per l'ideazione di una statua di Alberto Sordi che sarà collocata nel parco di Villa De Sanctis nel territorio del V Municipio. Erano presenti Miguel Gotor, assessore alla cultura di Roma capitale, Mauro Caliste, presidente del Municipio Roma V, Giambattista Faralli, vice-presidente della Fondazione Museo Alberto Sordi.
Per visionare il bando clicca qui
In occasione del ventennale della scomparsa di Alberto Sordi la Fondazione Museo Alberto Sordi ha ospitato gli studenti dell'Istituto Cine-TV "Roberto Rossellini" nel teatro di Villa Sordi per il ciclo di proiezioni "Sordi e la storia d'Italia" dal 20 al 27 febbraio 2023. La selezione dei titoli è stata curata dal maestro Luca Verdone e dal prof. Massimiliano Saccucci dell'Istituto Rossellini che hanno integrato la proiezione dei film con un dibattito con gli studenti sulle tematiche storiche e sociali trattate.
Leggi tutto: Incontri con gli studenti dell'Istituto Cine-TV "Roberto Rossellini"